
Pseudowintera Colorata - Horopito
La Pseudowintera colorata, conosciuta anche come Horopito di montagna, corteccia d'inverno o albero del pepe (grazie al sapore pungente delle sue foglie), è un arbusto o piccolo albero sempreverde della famiglia delle Winteraceae nativo della Nuova Zelanda.
Tradizionalmente utilizzata dalla popolazione indigena Maori, la Pseudowintera è notoriamente conosciuta per le molteplici proprietà, tra cui quelle antifungine e antinfiammatorie.
Il principale componente chimico biologicamente attivo isolato dalle foglie di P. colorata è il poligodiale. 7,8
È stato osservato che il poligodiale, estratto dall’Horopito, inibisce fortemente la Candida albicans cresciuta in vitro, con un’attività comparabile, e talvolta più potente, rispetto a quella dei farmaci antimicotici come l’amfotericina B. Le ricerche disponibili riportano la sua attività antifungina nei confronti di diverse tipologie di Candida: Candida albicans, Candida krusei, Candida utilis.
Il meccanismo d’azione del poligodiale è quello di distruggere selettivamente la permeabilità della parete cellulare di questi lieviti con conseguente lisi e morte cellulare. 9,10

STUDI KOLOREX®BIOACTIVE
Uno studio ex vivo ha utilizzato una miscela di Horopito e semi di anice per inibire la crescita di C. albicans nella cavità orale. Questa ricerca ha concluso che l'azione antifungina degli estratti somministrati era costante contro tutte le specie testate (incluse C. albicans, C. tropicalis, C. glabrata, C. guilermonii, C. parapsilosis e C. krusei).
Due studi clinici hanno valutato l’efficacia di una dose orale di estratto di Horopito per il trattamento di candidosi vulvovaginali ricorrenti (RVVC). Nel primo studio sono state coinvolte 82 pazienti mentre nel secondo 122.
Il primo studio ha avuto durata di un anno mentre il secondo di due anni.
In entrambi gli studi le pazienti sono state divise in due gruppi: al I° gruppo è stato somministrato itraconazolo, al II° Horopito.
In entrambi gli studi la remissione dei sintomi a trial è risultata comparabile tra i due gruppi. I benefici dell’Horopito sono risultati più evidenti a medio-lungo termine, nel periodo di osservazione e fine studio, evidenziando una percentuale di ricadute significativamente più bassa nel gruppo a cui era stato somministrato l’horopito.